Spumante
d’Abruzzo DOC.

Trabocco, le bollicine con il mare dentro.

www.vinidabruzzo.it

Sulle colline abruzzesi, accarezzate dalla brezza marina, le viti donano
uve dalle caratteristiche uniche. Qui, da vitigni autoctoni vinificati con
il Metodo Italiano, nasce lo Spumante d’Abruzzo DOC,
Trabocco: simbolo di un territorio.

Stretto tra l’Adriatico, i rilievi del Gran Sasso e della Maiella, il territorio abruzzese rivela una regione eccezionalmente verde, che conta tre Parchi Nazionali e oltre dieci tra riserve nazionali e regionali. La zona montuosa dell’Appennino copre oltre il 65% della superficie, mentre quella litoranea è caratterizzata da un’ampia fascia collinare dove si concentra la maggior parte della produzione vitivinicola. 

 

Il clima

Il clima, generalmente mite in prossimità dell’area costiera, si fa continentale nelle aree montuose più interne. Ciò che rende unico questo territorio è la breve distanza che separa i rilievi dal mare, poche decine di chilometri percorribili in poco più di trenta minuti di automobile; tale prossimità genera forti escursioni termiche tra giorno e notte che, associate ad una buona ventilazione, ad una piovosità ideale e un’ottima insolazione, garantiscono alla vite un microclima ideale e le migliori condizioni per la crescita di vitigni autoctoni particolarmente adatti a produzioni di altissima di vini fermi e spumanti.

Infatti, le uve abruzzesi come Montepulciano, Trebbiano abruzzese, Pecorino, Passerina, Montonico e Cococciola, e in particolar modo quelle a bacca bianca, rappresentano dei veri e propri «gioielli» del patrimonio vitivinicolo regionale, caratterizzate da alta acidità e bassa gradazione, due qualità ottimali per la nascita di spumanti Metodo Italiano. 

La Doc Abruzzo è nata nel 2010 per tutelare e valorizzare i principali vitigni autoctoni regionali, in particolare Pecorino e Passerina, capaci di soddisfare anche i consumatori più attenti ed esigenti con vini freschi, fruttati ed eleganti. Attraverso tale denominazione si è voluto identificare in maniera diretta il territorio di provenienza di questi vini, a garanzia della loro qualità, tipicità e origine, stabilendo, inoltre, l’imbottigliamento in Regione.

La Doc Abruzzo include diverse tipologie, tra vini spumanti Metodo Classico e quelli prodotti con Metodo Italiano. Dalla vendemmia 2023, il disciplinare prevede la possibilità di specificare accanto alla denominazione Spumante d’Abruzzo anche il vitigno di provenienza.

Nasce dall’idea del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo di voler mantenere la ricchezza nel territorio creando e registrando un marchio collettivo per valorizzare i vitigni autoctoni e rendere più identitaria la promozione dello Spumante d’Abruzzo DOC. 

Lo Spumante d’Abruzzo DOC “Trabocco”, infatti, è il primo spumante dall’identità tutta abruzzese: realizzato con Metodo Italiano, prodotto solo con uve autoctone e imbottigliato esclusivamente in Regione.

Il nome fa riferimento ad una peculiarità tutta abruzzese: il Trabocco, un’antica macchina da pesca più volte celebrata da Gabriele d’Annunzio nel Trionfo della morte. I trabocchi sono un tratto unico e distintivo della costa abruzzese e, come appendici sul mare, si inseriscono nel paesaggio caratterizzato da uliveti e vigneti che digradano dolcemente. Inoltre, il mare, la costa e la brezza marina, riportano alla mente sensazioni di freschezza, allegria e felicità, le stesse emozioni che regalano gli Spumanti d’Abruzzo DOC Trabocco, per un momento di vero piacere.

Giovedì
27 luglio

alle ore 16:00

Il barman Luca Cinalli, figura iconica nel mondo della miscelazione, terrà una masterclass mixology con protagonista lo Spumante d’Abruzzo DOC. Vieni a scoprire i cocktail creati ad hoc per Trabocco.

Vieni a scoprire i cocktail ad hoc per Trabocco

Il mese delle bollicine

Tutti gli appuntamenti dello
Spumante d’Abruzzo DOC

Per celebrare questo percorso di valorizzazione, il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo ha organizzato una serie di appuntamenti per scoprire le bollicine d’Abruzzo.

Perlage d’Abruzzo

Mercoledì 21 giugno, una serata itinerante nei principali locali della Regione per degustare e conoscere lo Spumante d’Abruzzo DOC.

Masterclass

Nei mesi di giugno e luglio, per tutti gli operatori HORECA, degustazioni guidate in differenti località abruzzesi con sommelier ed esperti del settore di fama nazionale.

Scopri tutti gli appuntamenti.

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

21 giugno

STABILIMENTI
Perlage d’Abruzzo

23 giugno

MASTERCLASS
Mixology

27 giugno

MASTERCLASS
Hotel Esplanade
Piazza I Maggio, 46, Pescara

Ore: 16.00

Registrati

3 luglio

MASTERCLASS
Supporter Deluxe Hotel
Via Finocchieto, 1, Fossacesia 

Ore: 16.00

Registrati

4 luglio

MASTERCLASS
Gabry Hotel
Via Sandro Pertini, 60, San Salvo

Ore: 16.00

Registrati

11 luglio 

MASTERCLASS
Hotel Europa
Lungomare Zara, 57, 64021 Giulianova 

Ore: 16.00

Registrati

17 luglio

MASTERCLASS
Hotel Olimpia
Via Tiburtina Valeria, Cappelle dei Marsi – Avezzano

Ore: 16.00

Registrati

18 luglio 

MASTERCLASS
Ristorante Da Bacone
Lungomare G. Matteotti, 54, Pescara 

Ore: 16.00

Registrati

19 luglio

MASTERCLASS
Ristorante Il Boscaiolo
Via Riviera, 12\14, 67031 Castel di Sangro 

Ore: 16.00

Registrati

Iscriviti alle MASTERCLASS

Visite in cantina

Lunedì 26 giugno, giornata da non perdere con le visite in cantina per conoscere da vicino le aziende che hanno ottenuto il riconoscimento del marchio Trabocco ed imparare i segreti del buon vino abruzzese.

A seguire, degustazione e light lunch nella splendida cornice del Trabocco Punta Cavalluccio.

*È disponibile il servizio di navetta gratuito su prenotazione.

Prenota la visita in cantina