Informativa Privacy per i Clienti, Fornitori e i Soci del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo – ed altri soggetti i cui dati personali sono trattati nell’adempimento delle attività aziendali.
La presente informativa è resa nel rispetto della normativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679 (di seguito indicato come “Regolamento”) e il Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo con sede legale in Corso Matteotti – Palazzo Corvo – 66026 – Ortona (CH) , in qualità di Titolare del trattamento dei dati, intende informarLa circa il trattamento dei Suoi dati.
1. DEFINIZIONI
Si riporta il significato di alcuni termini utilizzati nella presente Informativa al fine di agevolarne la comprensione:
- Trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;
- Dati: i Dati Personali, le Categorie Particolari di Dati Personali e i Dati Giudiziari;
- Dati Personali: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“Interessato”); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;
- Categorie Particolari di Dati Personali: i Dati Personali che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, data relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona;
- Dati Giudiziari: sono i Dati Personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza; questa tipologia di dati possono essere trattati dalla Società solo nei limiti e nei casi espressamente previsti dalla Autorizzazione Generale n. 7/2016 rilasciata dall’Autorità Garante nell’ambito del trattamento dei dati giudiziari;
- Titolare: Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo – che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei Dati dell’Interessato;
- Responsabile: è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta Dati per conto del Titolare;
- Interessato: il soggetto a cui si riferiscono i Dati;
- Data Protection Officer (DPO): Ing. Massimo Staniscia – soggetto designato dal Titolare quale responsabile della protezione dei dati;
- Cliente: il soggetto interessato;
- Socio: il soggetto interessato.
2. TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI
I Dati possono essere raccolti e trattati dal Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo per le finalità di seguito meglio dettagliate. I Dati sono raccolti direttamente presso l’interessato al momento dell’avvio dello specifico iter amministrativo disciplinato dalla normativa vigente. A fini di adempimenti di obblighi di legge o nell’espletamento delle proprie attività aziendale previste ed autorizzate dalla normativa vigente, il Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo tratta altresì Dati dell’interessato acquisiti presso Pubbliche Amministrazioni e Banche dati pubbliche. Il Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo non tratta Dati che non siano strettamente necessari alle finalità sotto indicate.
3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I Dati personali sono oggetto di trattamento manuale ed informatico per le seguenti finalità:
- gestione degli adempimenti istituzionali in ottemperanza degli obblighi derivanti: o da leggi e regolamenti europei, nazionali e regionali; o dallo Statuto e dai Regolamenti interni del Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo;
- adempimenti conseguenti a richieste di acquisti di prodotti;
- adempimenti connessi al rapporto tra Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo e i propri soci;
- adempimenti connessi alla comunicazione delle iniziative verso il cliente e verso il socio. Il trattamento dei dati è finalizzato alla gestione dei rapporti con la clientela, a eseguire eventuali obblighi contrattuali, alla gestione del contenzioso, nonché ad adempiere agli obblighi normativi, in particolare quelli contabili e fiscali.
4. CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI E BASE GIURIDICA
Il conferimento dei Dati Personali è obbligatorio in quanto risulta necessario per adempiere gli obblighi previsti dalla normativa vigente.
5. MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il Trattamento avviene mediante strumenti informatici, telematici e manuali, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la protezione, la riservatezza e la sicurezza dei Dati.
6. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
I Dati sono conservati dal Titolare, anche per il tramite di soggetti terzi a cui sono stati comunicati ai sensi dei successivi paragrafi 7 e 8, per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra.
7. EVENTUALE TRASFERIMENTO ALL’ESTERO DEI DATI PERSONALI
La gestione e la conservazione dei Dati avviene su archivi cartacei e su server del Titolare e/o di società terze nominate quali Responsabili del trattamento. I server sui quali sono archiviati i Dati di cui sopra sono ubicati in Italia e all’interno dell’Unione Europea. I Dati Personali non sono oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare l’ubicazione degli archivi e dei server in Italia e/o nell’Unione Europea e/o in Paesi extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
8. CATEGORIE DI SOGGETTI CUI POSSONO ESSERE COMUNICATI I DATI
All’interno del Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo, i soggetti che possono venire a conoscenza dei Dati sono esclusivamente quelli che, in ragione dei propri incarichi e delle proprie mansioni, sono stati Autorizzati al trattamento ai sensi del Reg. UE 2016/679. Per lo svolgimento di talune delle attività relative al trattamento dei Suoi Dati, e sempre per le finalità di cui al punto 3, il Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo potrà comunicare tali dati a società o enti esterni di fiducia, in qualità di autonomi “Titolari”, salvo il caso in cui siano stati designati dall’Ente quali “Responsabili” dei trattamenti di loro specifica competenza.
9. DIRITTI DELL’INTERESSATO
Ai sensi del Regolamento l’Interessato ha il diritto di accedere ai propri Dati, in particolare ottenere in qualunque momento la conferma dell’esistenza o meno degli stessi e di conoscerne il contenuto, l’origine, l’ubicazione geografica, nonché di chiederne copia. L’Interessato ha altresì il diritto di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, l’aggiornamento, la rettifica, la limitazione del Trattamento, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso al loro trattamento. Inoltre, l’Interessato ha il diritto di chiedere la portabilità dei dati e di proporre reclamo all’autorità di controllo.
10. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento dei tuoi dati personali è Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo (C.F. 91007620692 e P.I. 02199550696) con sede in Corso Matteotti – Palazzo Corvo, SNC – 66026 – Ortona (CH), e–mail: amministrazione@consorzio-viniabruzzo.it.
11. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Il Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo ha nominato Responsabile della Protezione dei dati personali (Data Protection Officer – DPO) l’Ing. Massimo Staniscia il quale è reperibile all’indirizzo di posta elettronica: dpo.massimo.staniscia@gmail.com
12. MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Per esercitare i diritti di cui al punto 9, l’Interessato potrà rivolgersi al Titolare o al DPO scrivendo a: Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo Corso Matteotti – Palazzo Corvo, SNC -66026 Ortona (CH) e–mail: amministrazione@consorzio-viniabruzzo.it ovvero al DPO Ing. Massimo Staniscia inviando una e-mail a dpo.massimo.staniscia@gmail.com Il termine per la risposta all’Interessato è di trenta giorni, estendibile fino a due mesi in casi di particolare complessità; in questi casi, il Titolare fornisce almeno una comunicazione interlocutoria all’interessato entro il termine di trenta giorni. L’esercizio dei diritti è, in linea di principio, gratuito; in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive (anche ripetitive), il Titolare si riserva il diritto di addebitare un contributo spese ragionevole tenendo conto dei costi amministrativi sostenuti per fornire le informazioni o la comunicazione o intraprendere l’azione richiesta; oppure, in alternativa, di rifiutare di soddisfare la richiesta, anche alla luce delle indicazioni che dovessero essere fornite dal Garante Privacy.
13. RECLAMO AL GARANTE PRIVACY
L’Interessato ha la possibilità di proporre reclamo all’Autorità Garante Privacy, contattabile al sito web http://www.garanteprivacy.it/.