L’Abruzzo dei vini conquista il salone internazionale di Verona con un medagliere di pregio al 21° concorso Enologico internazionale, una comunicazione innovativa, ampia affluenza di pubblico e interesse da parte dei buyer
Clicca qui per rivivere il Vinitaly del Consorzio con tutte le immagini, i tweet e i commenti dal web
«Grande soddisfazione di tutti i partecipanti, apprezzamenti per la logistica, la comunicazione, le manifestazioni organizzate, dalla presentazione del cioccolatino al Montepulciano d’Abruzzo dello chef Davide Oldani alla mostra d’arte “L’Abruzzo dei grandi maestri” al forum “I vini d’Abruzzo nel mercato tedesco” con la rivista Vinum»: il presidente del consorzio Tonino Verna registra un bilancio decisamente positivo per l’Abruzzo al Vinitaly.
«C’è stato un interesse crescente per i nostri vini da parte di buyer e giornalisti di settore – ha aggiunto Verna – che hanno dimostrato notevole attenzione per Montepulciano d’Abruzzo e Pecorino. Vogliamo trasformare l’interesse suscitato dalle nostre attività di comunicazione in nuovi contratti per i nostri produttori che adesso vengono apprezzati ovunque per la qualità del vino che offriamo sui mercati».
Punto focale dell’attività del Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo è sempre quello della promozione: «Abbiamo aggiunto fondi alla misura 1.3.3 del Psr che riguarda la comunicazione – ha detto Verna – perché il tema della comunicazione passa dalla valorizzazione del territorio, delle sue abitudini e delle sue ricchezze culturali che abbiamo promosso con gli incoming e i press tour realizzati nel corso di questi mesi. Giornalisti di grande spessore e stakeholder del settore hanno potuto vedere da vicino come nasce il nostro vino e questo rappresenta un punto di forza adesso nella promozione del prodotto».
L’Abruzzo rientra quindi da Verona con un lotto consistente di riconoscimenti (ben cinque su 73 medaglie totali conferite ai circa 3.000 vini iscritti in gara) e una serie di potenziali contatti che potrebbero innalzare ulteriormente i bilanci di un settore che sta facendo segnare numeri positivi malgrado la crisi economica a livello internazionale.
Grande partecipazione anche sui social network, dove il Consorzio ha raccontato l’evento con continui aggiornamenti “in diretta”, che hanno posizionato il nostro account Twitter sul podio dei consorzi più attivi nella giornata d’esordio al Vinitaly.