Occasione di incontro, esplorazione, genuino divertimento: tutto questo è Cantine Aperte, lo storico appuntamento dell'enoturismo italiano che sabato 25 e domenica 26 maggio vedrà protagoniste oltre 40 cantine abruzzesi dell'intero territorio regionale
Sabato 25 maggio dalle 15 alle 21 e domenica 26 maggio dalle 10 alle 20, anche le Cantine d'Abruzzo saranno protagoniste di Cantine Aperte: l'evento che permetterà di scoprire i segreti della vinificazione e dell'affinamento, assaggiare i vini tipici della nostra regione come il Montepulciano d'Abruzzo, il Cerasuolo d'Abruzzo e il Trebbiano d'Abruzzo e di acquistarli direttamente in azienda.
Tutte le province abruzzesi saranno coinvolte, richiamando l'attenzione sulle cantine con mostre, escursioni in vigneti e musica dal vivo. Clicca qui per consultare l'elenco di tutte le cantine del Consorzio che aderiscono all'iniziativa.
È dal 1993 che, l'ultima domenica di maggio, il Movimento Turismo del Vino apre le porte delle cantine socie agli enoturisti, promuovendo un contatto diretto tra il pubblico e i luoghi più strettamente legati al vino, attraverso degustazioni, banchi d’assaggio e iniziative incentrate sul binomio vino e amicizia, tema scelto per questa edizione.
Il Movimento è un'associazione no profit che annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti. Primo fra tutti, quello della qualità dell’accoglienza enoturistica.
Si propone di accrescere il settore enoturistico nazionale, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti e offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia ambientale e dell’agricoltura di qualità.
Cantine Aperte esprime anche una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori italiani che mette in risalto il successo crescente dell'iniziativa a cui i turisti aderiscono mossi dal desiderio di fare un'esperienza unica legata alla tradizione dei territori legati al vino.