By News 11 gennaio 2019 No Comments

Spumantitalia, Pescara capitale delle bollicine

C’è effervescenza intorno al movimento spumantistico italiano che è oggetto di un crescente e continuo interesse e riscuote un successo che deve essere capitalizzato nell’ambito del mercato. Per interrogarsi sulle sue prospettive e proporre risposte che anticipino eventuali criticità il Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo e Bubble's Italia daranno vita ad un evento nazionale dedicato al comparto strutturato in termini culturali e per questo da considerarsi unico e originale del suo genere. Una due giorni intesa e costruttiva che si svolgerà a Pescara dal 18 al 19 gennaio 2019 dal titolo SpumantItalia.

Una kermesse che si propone come un momento di riflessione articolato in incontri e dibattiti sullo stato dell’arte degli Spumanti Metodo Classico e Metodo Italiano e sui vini effervescenti prodotti con metodo ancestrale, mettendo a fuoco quali sono le singole evoluzioni, l’idoneità dei prodotti rispetto a l’interesse dei mercati e ai cambiamenti climatici in atto.

La scelta della città di Pescara, infatti, è motivata dalla volontà di individuare un territorio che, pur affacciandosi al mondo spumantistico, è ancora tutto da scoprire. Un evento con scadenza annuale, che deve divenire un punto di riferimento per il sistema spumantistico italiano. Quelle che attendono i partecipanti saranno giornate di lavoro, aperte a tutti gli attori della filiera, durante le quali ognuno potrà portare le proprie esperienze, scambiando informazioni e la propria visione sullo stato dell’arte del sistema. Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha organizzato per l’occasione un incoming di tecnici, esperti ed operatori e un press tour dedicato alla stampa nazionale per far conoscere le bollicine abruzzesi e il sistema spumantistico regionale.

La due giorni dedicata alle bollicine animerà Pescara con un fitto calendario di degustazioni di spumanti italiani autoctoni con banchi d’assaggio e degustazioni originali. L'iniziativa è stata cofinanziata dalla Regione Abruzzo attraverso i fondi PSR 2014-2020, Sottomisura 3.2.

admin
Author: admin