
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha avviato un programma di formazione virtuale sull’Abruzzo enoico e sulle denominazioni tutelate sul mercato cinese. Le lezioni saranno rivolte a operatori, giornalisti, wine schools, buyers, importatori, wine lovers localizzati in tutta la Cina.
Il corso di formazione sarà strutturato su più livelli e parlerà di vitigni, aree di produzione, denominazioni regionali, caratteristiche, numeri, tecniche di servizio e di abbinamento rivolgendosi ai professionisti del settore ma si entrerà anche nel dettaglio della natura e della ricchezza paesaggistica, culturale e culinaria dell’Abruzzo di fronte ai wine lovers.
In programma, per lo stesso periodo, due masterclass – sempre per i professionisti – dedicate al Montepulciano d’Abruzzo nelle città di Chengdu e Xi’an e due tasting events nelle città di Xiamen e Xi’an, il primo dei quali è si svolgerà il 22 dicembre. In quest’ultimo caso i partecipanti saranno gli operatori del settore Food&Beverage, gli operatori del settore Hotellerie, giornalisti e social influencers, wine educators, sommelier, studenti delle facoltà di Enologia di varie Università cinesi, rappresentanti di istituzioni cinesi, rappresentanti di istituzioni italiane in Cina e wine lovers.
Questa è solo la prima parte di un progetto molto ampio pensato dal Consorzio per la Cina che vedrà anche la realizzazione del primo club dedicato al Montepulciano d’Abruzzo, per operatori e wine lovers che saranno coinvolti sia con eventi sul territorio locale sia con visite in Abruzzo alla scoperta delle tante anime di questa terra e della sua proposta enologica.