Torna Pescara Abruzzo Wine, il Premio Vino & Cultura nato per promuovere la qualità enologica regionale. Appuntamento sabato 22 novembre 2014 alle 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara
Autorevoli personalità del mondo enologico, politico, giornalistico e culturale, e centinaia di consumatori e appassionati di vino abruzzese, sono attesi per la IX edizione del Pescara Abruzzo Wine, il premio Vino & Cultura che si terrà nel capoluogo adriatico sabato 22 novembre alle 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, in Piazza Italia.
L’evento è organizzato dal Comune di Pescara, con il sindaco Marco Alessandrini, e dalla delegazione pescarese dell’Associazione Italiana Sommelier, nella figura del vice-presidente regionale Luca Panunzio. L’obiettivo è valorizzare una cultura del “bere di qualità” e promuovere le eccellenze vitivinicole abruzzesi, a livello nazionale e internazionale.
La manifestazione, ad ingresso gratuito, è promossa con la collaborazione della Fondazione PescarAbruzzo e con il patrocinio degli Assessorati Regionali all’Agricoltura e alle Tradizioni, della Provincia, della Camera di Commercio di Pescara, del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo e del Consorzio di Tutela Colline Teramane.
Anche quest’anno verranno consegnati tantissimi riconoscimenti secondo quanto deciso dalle due giurie, quella tecnica (presieduta dal delegato AIS di Pescara, Luca Panunzio) e quella popolare. Saranno premiati i migliori vini abruzzesi delle categorie: Rossi, Bianchi, Rosati, Passiti, Spumanti, ecc.
Questo, invece, l’elenco dei Premi Speciali:
- Miglior Vino d’Italia : Spumante Giulio Ferrari (ritira Mauro Lunelli – Cantine Ferrari, Trento)
- Migliore Azienda d’Italia: Tenuta di Valgiano (ritira Laura di Collobiano – Manager della Tenuta, Toscana)
- Miglior Vino Guida “AIS Vitae”: L’Autentica (Cantine del Notaio – Rionero in Vulture, Basilicata)
- Enologo dell’anno: Carlo Ferrini (consulente di note aziende come Masciarelli, Valle Reale, Lupicaia, San Leonardo dei Marchesi Guerrieri Gonzaga, Tasca d’Almerita, Donnafugata, Barone Ricasoli, ecc)
- Giornalista Nazionale dell’anno: Testata giornalistica Radio RAI (ritira il direttore Nicola Sinisi)
- Giornalista Abruzzese dell’anno per la carta stampata: Luigi Di Fonzo (quotidiano “Il Centro”)
- Giornalista Abruzzese dell’anno per il settore televisivo: (Alfredo Giovannozzi, direttore Tv6)
- Miglior Libro sul Vino: Native Wine Grapes of Italy di Ian D’Agata (ritira l’autore)
- Miglior Olio Abruzzese dell’anno: Cultivar Dritta dell’Azienda “La Quagliera” di Spoltore
- Miglior Azienda Prodotti Gastronomici: Salumificio “F.lli Cappola”di Tocco da Casauria
- Miglior Cultore delle Tradizioni: Trebbiano 2010 dell’Azienda “Valentini” di Loreto Aprutino
L’ingresso è gratuito. Dopo la cerimonia di premiazione seguirà la degustazione di tutti i vini premiati.
«Ringrazio gli enti pubblici e gli sponsor che ci hanno permesso, anche quest’anno, di organizzare una manifestazione di alto livello. Ma stiamo già lavorando alla prossima edizione del Pescara Abruzzo Wine, quella del decennale, che sarà ricca di novità sia per quanto riguarda le sezioni dei premiati che per quanto riguarda la location» ha detto il delegato AIS di Pescara, Luca Panunzio.
Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento.