L'attenzione dei media, l'apprezzamento degli esperti, l'entusiasmo del pubblico: il 2012 è stato un anno importante per il Consorzio di Tutela dei Vini d'Abruzzo, grazie al lancio della campagna il Montepulciano, piacere d'Abruzzo
Il 2012 ha visto nascere un grande progetto: valorizzare e rilanciare in tutta Europa l'immagine dei vini abruzzesi di qualità, a partire dal loro portabandiera il Montepulciano d'Abruzzo.
Un progetto ambizioso, mosso dalla consapevolezza del notevole potenziale che i nostri vini d'eccellenza possono esprimere sul mercato e reso possibile dalle sinergie ingenerate da un proficuo gioco di squadra tra produttori e viticoltori di tutto l'Abruzzo.
Sentimenti di grande fiducia ed entusiasmo hanno accompagnato l'avvio della campagna il Montepulciano, piacere d'Abruzzo: parole di elogio sono arrivate dalle istituzioni e da guru internazionali del calibro di Tim Atkin, master of wine britannico, Veronica Maria Crecelius, giornalista enologica di punta nel panorama tedesco, Thomas Ilkajer, opinion leader di riferimento nell'area scandinava, Giorgio Dell'Orefice, prestigiosa firma de “IlSole24Ore”, nonché dal noto sociologo Renato Mannheimer, curatore della ricerca pre-lancio.
Testimonial dell'eccellenza del Montepulciano d'Abruzzo sono stati anche numerosi personaggi di spicco del mondo del vino in Italia, tra cui il direttore di Slow Food Marco Bolasco, il presidente dell'AIS Antonello Maietta e il noto volto Mediaset Tessa Gelisio.
Il Montepulciano d'Abruzzo non ha tardato a calamitare l'interesse di giornali, tv e siti web: grande la risonanza mediatica, con ampie pagine su autorevoli quotidiani nazionali e locali come Il Sole24Ore, Il Messaggero, Il Tempo, Il Centro e riviste specializzate quali Civiltà del Bere.
Emozionante, elegante, impattante, facile da ricordare: come previsto dall'analisi di Mannheimer, il pubblico ha ben accolto la campagna per il Montepulciano d'Abruzzo apparsa sulle riviste nazionali più acquistate, sulle maggiori vetrine stampa internazionali, prima tra tutte l'illustre Wine Spectator, e sui portali web leader in Italia e in Europa.
Espressione di una grande tradizione e di un territorio dalle radici profonde, il Montepulciano d'Abruzzo sa anche essere contemporaneo. Lo dimostrano il successo sulla rete web dei canali Facebook e Youtube del Consorzio: tanti fan per il nostro vino d'eccellenza e tanti click, commenti e condivisioni per i video promozionali – oggetto di un contagioso passaparola su Internet.
Per il 2013, le prospettive appaiono altrettanto positive per il Montepulciano d'Abruzzo e per tutti i grandi vini abruzzesi, a conferma della forza e dell'appeal di una produzione vitivinicola e di un territorio che sono diventati ormai sinonimo del miglior made in Italy.