Il Consorzio

TENACE e PROTETTIVO, da vero Abruzzese DOC.

Il Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo è un’associazione senza scopo di lucro, costituito fra tutti i soggetti inseriti nel sistema di controllo, che si propone di tutelare, valorizzare e curare gli interessi relativi alle denominazioni di origine controllata del territorio regionale.

Attività che il Consorzio porta avanti, giorno dopo giorno, con la massima determinazione. La stessa che i suoi associati – viticoltori, vinificatori e imbottigliatori, da sempre attenti alla qualità – mettono nel proprio lavoro: dalla cura del vigneto alla scrupolosità nella trasformazione dell’uva, dalla diligenza nell’invecchiamento all’attenzione per le esigenze del cliente.

Non c’è regione in Europa come l’Abruzzo dove più del 30% del territorio è tutelato da quattro parchi (tre nazionali e uno regionale) e da una decina di riserve naturali e aree protette. Non è un caso quindi che il Consorzio, che da anni tutela una delle risorse più autentiche del territorio, abbia scelto come simbolo l’aquila: un animale dal forte istinto protettivo, tenace come gli abruzzesi.

Attività

Tante funzioni, un unico obiettivo difendere la qualità dei Vini d’Abruzzo.

Lo statuto vigente, approvato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali con decreto 4 giugno 2012, riconosce al Consorzio compiti diversi e di differente livello.

Come l’attività di vigilanza, tutela e salvaguardia delle denominazioni che viene svolta prevalentemente nella fase del commercio:

1. A livello tecnico, per garantire che le produzioni tutelate rispondano ai requisiti previsti dai disciplinari di produzione;
2. A livello amministrativo, per tutelare le denominazioni dal plagio, concorrenza sleale, usurpazione e altre illeciti.

Il Consorzio svolge anche una funzione di indirizzo, in particolare può:

1. Definire, previa consultazione dei rappresentanti di categoria della denominazione interessata, l’attuazione delle politiche di Governo dell’offerta
2. Organizzare e coordinare le attività delle categorie interessate alla produzione e alla commercializzazione della DOP O IGP

Inoltre, il Consorzio può avanzare proposte di disciplina regolamentare delle rispettive DOP (DOCG, DOC) e IGP e svolgere compiti consultivi relativi al prodotto interessato, nonché collaborativi nell’applicazione della legge sulla tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini.

CONTROLLI E PIANO DEI CONTROLLI

Le frodi danneggiano le denominazioni, vanificando il lavoro onesto di molti produttori.

Per questo il Consorzio prima e dal 2009 gli Organismi di Controllo riconosciuti dal Ministero svolgono un’importante attività di controllo, finalizzata non tanto a punire il produttore per eventuali violazioni quanto a sensibilizzarlo e indirizzarlo a seguire le regole previste dal disciplinare di produzione, al quale il produttore stesso, per propria volontà, ha deciso di sottostare.

Dal 1° agosto 2012 le DOP e IGP della regione Abruzzo sono sottoposte al controllo di Agroqualità S.p.A. – Società per la certificazione della qualità nell’agroalimentare che svolge la propria attività attraverso appositi Piani di Controllo. Per informazioni sugli adempimenti e relativa modulistica gli interessati possono rivolgersi a:

Agroqualità S.p.A. – Ufficio di Pescara
Centro direzionale l’Arca delle Professioni
Strada Statale 16 bis, località Villa Raspa
65010 Spoltore (PE)
Telefono 085 4175588
Fax 010 5351135
vini.abruzzo@agroqualita.it
www.agroqualita.it

Dal raccolto all’imbottigliamento: ad ogni fase la sua verifica.

L’Organismo di controllo opera nel rispetto delle regole imposte dalla nuova normativa sui controlli dei vini a Denominazione di Origine ed Indicazione Geografica, così come previsto dal Decreto ministeriale 14 giugno 2012, che riguarda tutti gli operatori e tutte le fasi produttive, dalla raccolta dell’uva fino all’imbottigliamento.

Il Piano è suddiviso in diverse schede, a seconda del soggetto interessato dalla verifica, e prevede diverse tipologie di attività strettamente collegate e conseguenti tra loro:

Attività di verifica della conformità della DOC e della IGT;
Attività di certificazione delle produzioni a DOC;
Attività di verifica della conformità delle produzioni ad IGT.

LE AZIENDE CONSORZIATE

Conosci le oltre 400 aziende parte del Consorzio.