





FAI PERCORSI SLOW 2023
Nel week end del 29 e 30 aprile, il Consorzio Vini d’Abruzzo insieme a FAI- Fondo Ambiente Italiano e Slow Food Abruzzo organizza la prima edizione di Fai PERCORSI Slow. L’appuntamento, che avrà cadenza annuale, nasce con l’obiettivo di amplificare l’esperienza del progetto Percorsi- Wine Experience e rafforzare la promozione delle unicità del territorio abruzzese attraverso i nostri vini.
Per l’occasione abbiamo previsto l’apertura speciale di luoghi d’arte nelle quattro province abruzzesi:
• Bucchianico, chiostro del municipio e la sala dei Banderesi;
• Pollutri, chiesa di Santa Maria del Piano e il porticato del Palazzo comunale;
• Città Sant’Angelo, Chiostro di San Francesco e Palazzo Coppa Zuccari
• Capestrano, Convento di San Giovanni;
• Montorio al Vomano, Convento degli Zoccolanti;
• Lanciano Parco delle Arti musicali (Complesso Torri Montanari) – Largo Mons. Trotta
LUOGHI IDENTITARI D’ECCEZIONE
che insieme a 18 Presìdi Slow Food, 22 Comunità del Cibo, e all’offerta delle cantine del consorzio definiranno l’offerta di 6 itinerari alla scoperta delle meraviglie d’Abruzzo attraverso degustazioni riservate a piccoli gruppi di annate storiche di vini (masteclass) alla presenza dei produttori e degustazioni di eccellenze agroalimentari.
Un week-end speciale all’insegna di un turismo slow, in grado di valutare la tipicità, la sostenibilità e la qualità dei cibi, dei vini e dei luoghi, dove il viaggiatore è invitato alla scoperta dell’Abruzzo e dei suoi tesori nascosti.
Un week-end che vedrà riuniti vignaioli, produttori, allevatori, artigiani alimentari impegnati a raccontare il loro lavoro quotidiano che si concretizza attraverso produzioni d’eccellenza, spesso uniche nella loro specificità e ad agire insieme per intercettare un pubblico attento e sensibile, disposto a fare la propria parte per non perdere questa straordinaria biodiversità e un mondo, a volte sconosciuto, fatto di sapori e saperi artigiani da preservare e valorizzare.
Orari di Apertura
Sabato 29 dalle 16 alle 21
Domenica 30 dalle 10 alle 20
Al costo di €7.50 si riceverà una sacchetta portabicchiere,
un calice, una degustazione di vino e la visita con i delegati del FAI.
Il costo delle degustazioni successive sarà di € 2,00 cad.
Programma delle Degustazioni Guidate
LANCIANO
Parco delle Arti musicali (Complesso Torri Montanari) – Largo Mons. Trott
Sabato 29 aprile – ore 17,30
I bianchi della Costa dei Trabocchi
Il Trebbiano d’Abruzzo è senz’altro il vitigno a bacca bianca più diffuso in Abruzzo, ma attualmente molti produttori stanno ottenendo ottimi risultati anche con le varietà pecorino, passerina e cococciola. In questa degustazione ne assaggerete alcuni esempi provenienti dal litorale teatino e dalle colline retrostanti in abbinamento ad una misticanza di campo e ceci preparata dalla azienda agricola Caniloro di Lanciano.
I vini: Citra, Fonte Fico, Eredi Legonziano, Cantina Frentana, San Nicola,Cantine Mucci
Domenica 30 aprile – ore 17,30
Vino e territorio: le Colline Teatine
L’assunto che il vino deve essere l’espressione del territorio è alla base del lavoro di tanti produttori abruzzesi. A testimoniare questo indissolubile legame, vi proponiamo l’assaggio di sei Montepulciano d’Abruzzo a esprimere suoli (terre rosse e bianche), vinificazioni e invecchiamenti (acciaio, legno) diversi. In abbinamento una selezione di salumi locali, a cominciare dal salsicciotto frentano, presidio Slow Food e altri salumi proposti dall’azienda agricola Le 3 Casette di Gesso Palena.
I vini: Tilli, Cerretano, Colle Moro, Tenuta Oderisio, Tenuta Ferrante, Citra
BUCCHIANICO
Chiostro del municipio e la sala dei Banderesi
Sabato 29 aprile – ore 17,30
Vino e territorio: il Pecorino dei vignaioli teatini
Il Trebbiano d’Abruzzo è senz’altro il vitigno a bacca bianca più diffuso in Abruzzo, ma attualmente molti produttori stanno ottenendo ottimi risultati anche con le varietà pecorino, passerina e cococciola. In questa degustazione ne assaggerete alcuni esempi provenienti dal litorale teatino e dalle colline retrostanti in abbinamento ai formaggi dell’azienda agricola La Piccola Fattoria di Montenerodomo (Ch).
I vini: Tenuta I Fauri, Cantina Wilma, Fattoria Teatina, Buzzarone, Maligni, Zappacosta
Domenica 30 aprile – ore 17,30
Generazioni del Villamagna Doc
La Villamagna doc è l’ultima denominazione nata in Abruzzo, nel 2011, e racchiude circa 85 ettari nell’omonimo borgo lungo la val di Foro e parte dei comuni di Vacri e Bucchianico. Un terroir che trae benefici dalle brezze del mare Adriatico, distante pochi chilometri, e dall’influenza del vicino massiccio della Maiella. Per l’occasione degusteremo una selezione delle ultime annate.
I Vini: Valle Martello, Cascina del Colle, Palazzo Battaglini, Pian di Mare, Torre Zambra, Cantina sociale di Villamagna
CITTA SANT'ANGELO
Palazzo Coppa Zuccari
Sabato 29 aprile – ore 17,30
Montepulciano d'Abruzzo Doc, alla scoperta delle Terre dei Vestini
Nel 2006 è stata introdotta nel disciplinare del Montepulciano d’Abruzzo Doc la sottozona “Terre dei Vestini” in provincia di Pescara, che oggi è avviata verso il riconoscimento dell’omonima Docg. Ne potrete verificare le qualità in una degustazione di sei vini rossi in compagnia di una carrellata di salumi di maiale nero proposti dall’agriturismo Santa Felicita di Cepagatti.
Domenica 30 aprile – ore 17,30
L'Abruzzo veste di bianco
Da sempre conosciuta come terra di rossi, l’Abruzzo sta dimostrando negli ultimi anni una grande anima bianchista. Oltre al trebbiano, infatti, molti produttori stanno ottenendo ottimi risultati anche con le varietà pecorino, passerina, cococciola e montonico. In questo laboratorio proverete una selezione di vini bianchi ottenuti da questi vitigni autoctoni in abbinamento al Pecorino di Farindola, presidio Slow Food, a cura del Consorzio Tutela Pecorino di Farindola.
I vini: Ciavolich, Hadrianum, Torre dei Beati, Cirelli, Chiusa Grande, Guardiani Farchione
CAPESTRANO
Convento di San Giovanni da Capestrano
Sabato 29 aprile – ore 17,30
Vini d'alta quota
La provincia dell’Aquila negli ultimi anni ha prodotto ottimi vini, forte espressione del loro terroir. In questa degustazione andremo alla scoperta del rosso d’eccellenza d’Abruzzo, il Montepulciano d’Abruzzo, che in quest’area ha trovato un habitat d’elezione, in abbinamento ai formaggi dell’indimenticabile Gregorio Rotolo – Azienda Valle Scannese.
I vini: Cataldi Madonna, Pasetti, Pietrantonj, Margiotta, Inalto Vini
Domenica 30 aprile – ore 17,30
La sottile linea rosa
La produzione di vini rosati in Abruzzo è una tradizione storica, premiata nel 2010 con la nascita della prima Doc italiana specifica per la tipologia, quella del Cerasuolo d’Abruzzo. Una tradizione che i produttori hanno imparato ad interpretare secondo stili e modalità differenti. Per l’occasione ne potrete degustare alcune espressioni insieme ad alcuni salumi del territorio, come la salsiccia di fegato aquilana ed altri salumi presentati dal mastro norcino Mauro De Paulis.
I vini: Cataldi Madonna, Pasetti, Pietrantonj, Margiotta, Terzini, Coletti, Inalto Vini
MONTORIO AL VOMANO
Convento degli Zoccolanti
Sabato 29 aprile e domenica 30 aprile – ore 17,30
Il Trebbiano d'Abruzzo, un grande bianco italiano
Il Trebbiano d’Abruzzo è senz’altro il vitigno a bacca bianca più diffuso in Abruzzo. Spesso bistrattato a discapito di altre varietà, oggi una nuova schiera di produttori ha dato nuovo impulso alla sua coltivazione, ottenendo risultati importanti in termini di qualità ed evoluzione temporale. In questa degustazione ne avrete una prova in abbinamento a formaggi di pecora e capra e ai salumi nostrani.
I vini: Nicodemi, Cerulli, Pepe Stefania, Abbazia di Propezzano, La Quercia
per info e per le prenotazioni delle degustazioni guidate: info@abruzzowineexperience.com
Costo degustazioni guidate con abbinamento prodotti locali € 10,00
Degustazioni guidate prenotabili su info@abruzzowineexperience.com e pagabili sul posto.
Non sarà possibile attivare forme di pagamento elettronico.
Cantine partecipanti al FAI PERCORSI SLOW
POLLUTRI
- FONTEFICO
- TENUTA ODERISIO
- TILLI
- CANTINE MUCCI
- SAN NICOLA
- CONSORZIO CITRA
- VINI ALBERTO TIBERIO
LANCIANO
- TENUTA FERRANTE
- TENUTA FIORENTINO
- CANTINA CERRETANO
- CANTINA FRENTANA
- COLLE MORO
- EREDI LEGONZIANO
- CONSORZIO CITRA
BUCCHIANICO
- BUCCICATINO
- TENUTA I FAURI
- CANTINE MILIGNI
- BUZZARONE
- CANTINA VILLAMAGNA
- CANTINA WILMA
- VALLE MARTELLO
- FATTORIA TEATINA
- WILMA
- RABOTTINI
- ZAPPACOSTA
- TENUTA DEI TIGLI
CITTÀ SANT’ANGELO
- GUARDIANI FARCHIONE
- CANTINA TOLLO
- HADRIANUM
- TENUTA DE MELIS
- BARONE DI VALFORTE
- CIAVOLICH
- TORRE DEI BEATI
- CIRELLI
- FATTORIA GAGLIERANO
- CHIUSA GRANDE
- MASTRANGELO
CAPESTRANO
- TERZINI
- PASETTI
- CATALDI MADONNA
- COLETTI
- MARGIOTTA
- PIETRANTONJ
- INALTO VINI
MONTORIO AL VOMANO
- TENUTA MORGANTI
- CERULLI SPINOZZI
- STEFANIA PEPE
- VALORI
- LA QUERCIA
- NICODEMI
- ABBAZIA DI PROPEZZANO
- UMA CASA NATURA
Aziende partecipanti al FAI PERCORSI SLOW
CAPESTRANO
- COOPERATIVA ALTOPIANO DI NAVELLI
- MERCATO CONTADINO dell’Aquila
- SOC. AGR. ROTOLO GREGORIO
- Az. Agr. IOVENITTI ERNESTO
- TERRE di SOLINA
- AZIENDA AGRICOLA SCIORE GIOCONDO
- FATTORIA VALLE MAGICA
LANCIANO
- ACA Agrolearia
- AIA VERDE
- Soc. Agr. DI MARINO
- FONTE DEI SAPORI
- L’OLIVICOLA CASOLANA
- TRAPPETO DI CAPRAFICO
BUCCHIANICO
- PRESIDIO SLOW FOOD CIPOLLA BIANCA PIATTA DI FARA FILIORUM PETRI
- DAVIDE IACOVELLA
- ZAFFINERIA
- Az. Agr. LA PICCOLA FATTORIA
CITTÀ SANT’ANGELO
- FATTORIA DI ROCCO
- AZ. AGR. ROSA ORLANDO
- FRANTOIO MERCURIUS
- AGRICOLA COLLE STELLE
- SOC. AGR. GIARDINI DI GIULIO
- TENUTA FRAGASSI
- AZ. AGR. SANTA FELICITA
- AZ. AGR. PRESUTTI VENTURINO
- AZ. AGR. BARBARA CILLI
- PRESIDIO SLOW FOOD TONDINO DEL TAVO
POLLUTRI
- SALUMIFICIO DI FIORE
- FLAVINO LA STRADA DEL GUSTO
MONTORIO AL VOMANO
- AZ. AGR. BIOLOGICA MONACO
- FATTORIA L’ARCA DI COLONNELLA
- AZ. AGR. LU’RMIT DI CATENA ANDREA
- CENTINI CHOCOLATE
- LA CAPRA FENICE
- COSTANTINI SLOW