Dalla mostra fotografica “l’Abruzzo dei grandi maestri” al lancio del cioccolatino al Montepulciano realizzato dallo chef stellato Davide Oldani, dalla presentazione della DOC Ortona al forum con la rivista Vinum, il Consorzio torna al Vinitaly con un bouquet di eccellenze e successi
Con uno stand di 800 metri quadri e proiezioni multimediali, il Consorzio si appresta a vivere un altro intenso Vinitaly. L’edizione 2014 conferma il binomio vincente con l’arte, già sperimentato in occasione della kermesse veronese del 2013 (con l’esposizione della prestigiosa serie su Scanno del maestro Mario Giacomelli) e del concorso giornalistico internazionale Words of Wine, che ha premiato i vincitori con l’opera realizzata dall’artista abruzzese di fama internazionale Ettore Spalletti.
Si parte domenica 6 aprile con la mostra fotografica “l’Abruzzo dei grandi maestri”, presentata da Marco Carminati de Il Sole 24 Ore. Un percorso visivo con gli scatti sul borgo di Scanno realizzati dai maggiori fotografi internazionali, da Henry Cartier-Bresson a Gianni Berengo Gardin a Mario Giacomelli, con cui si confronterà il fotogiornalista del New York Times Chris Warde-Jones, autore di un recente reportage che immortala il suggestivo paesino abruzzese in continuità ideale con i maestri che l’hanno preceduto. Seguirà la presentazione e la degustazione della DOC Ortona, che debutta al Vinitaly dopo un tour con alcuni dei maggiori giornalisti enologici italiani ed esteri in visita nelle terre ortonesi.
La giornata di lunedì 7 aprile si aprirà con un sapore inedito e originalissimo: quello del cioccolatino al Montepulciano d’Abruzzo realizzato in esclusiva per il Consorzio dallo chef stellato Davide Oldani, che presenzierà all’evento moderato dal Gastronauta Davide Paolini.
L’ultimo appuntamento allo stand del Consorzio è con il mercato internazionale, in particolare con quello della Germania: martedì 8 aprile si terrà infatti il convegno “I vini d’Abruzzo nel mercato tedesco”, cui seguirà una degustazione curata dalla rivista Vinum, leader in Germania, Austria e Svizzera, che ha già premiato il Consorzio in occasione dello scorso ProWein.
Clicca qui per leggere il programma completo delle attività del Consorzio al Vinitaly.
Dopo il Vinitaly, continua l’attività di valorizzazione dei vini abruzzesi all’estero con tre giorni di eventi nel cuore della capitale inglese.