L'Abruzzo dei vini al centro dell'Europa per un intero fine-settimana: alcuni dei maggiori giornalisti enologici internazionali, con inviati da TV e testate italiane, in visita in Abruzzo per degustare le DOC regionali e parlarne sui media europei
Il media tour organizzato e promosso dal Consorzio ha acceso i riflettori della stampa continentale sull'Abruzzo, terra ospitale e accogliente, del buon vivere, del buon mangiare e del buon bere.
Da giovedì 14 a domenica 17 marzo, una serie di appuntamenti e degustazioni con protagonisti i vini d'Abruzzo ha portato i guru italiani ed europei del vino a visitare le cantine dell'intero territorio regionale, dal teramano al chietino, dal pescarese all'aquilano. Coinvolti anche alcuni ristoranti stellati abruzzesi, per dare risalto ai cibi tipici e alle eccellenze gastronomiche locali. Graditissima ospite d'onore del media tour è stata Kay Rush, la giornalista, conduttrice radiofonica e sommelier che è stata il volto di una delle storiche campagne di comunicazione sul Montepulciano d'Abruzzo.
I media nazionali hanno seguito l'evento, con corrispondenti e inviati RAI (dal programma Unomattina di Rai 1 e da Rai 3) e giornalisti da emittenti e riviste quali Fox TV, Gambero Rosso e Slow Food.
Tra i giornalisti interventi figurano Ursula Geiger, firma di punta di Vinum (testata leader nei paesi di lingua tedesca), nonché collaboratrice di numerose riviste di settore dell'area; Fred Nijhuis, storica “penna del vino”, tra le più note e apprezzate nell'area olandese, già moderatore di grandi eventi promossi in tutta Europa dalla Wine & Food Association e professore esperto di vini italiani alla Wine Academy; Kris Van De Sompel, opinion leader e giornalista enologico belga, autore di pubblicazioni sul vino, wine educator e docente alla facoltà di enologia di Bordeaux; Faye Cardwell, giornalista di punta, blogger, responsabile Vinitaly per l'area asiatica e promotrice del vino italiano; Johanna Alfrida Schippers, autrice di articoli cult per le maggiori riviste e blog di vino olandesi; Reinier Cornelis van Heusden, storica penna di Perswijn Magazine, testata enogastronomica leader in Olanda; Nico Bastiaan Dingemans, autorevole personalità del giornalismo enologico olandese, ha gestito hotel a livello internazionale e attualmente è scrittore di testi sul tema della sana alimentazione: la sua ultima pubblicazione, "Health Cuisine", includerà anche l'Abruzzo nel capitolo "Vini del mondo".
Dal Regno Unito spiccano i nomi di Qin Xie, giornalista londinese del food&wine, pubblicata da testate quali l'illustre The Times e portali web come il cliccatissimo Yahoo; e di Fiona Maclean, blogger nella top 100 britannica, seguita ogni mese da 50.0000 persone, che ha recensito i migliori ristoranti d'Inghilterra e collabora con le principali testate enogastronomiche inglesi, italiane e spagnole.
Non solo vini: il tour ha portato l'illustre parterre internazionale ad esplorare anche i luoghi, i paesaggi e la gastronomia regionale. Partner dell'iniziativa sono infatti state alcune delle punte di diamante della ristorazione regionale: il Ristorante Reale dello chef stellato Niko Romito; la Locanda Manthonè, gestita dal consigliere nazionale AIS Pescara Luca Panunzio, e la stellata Villa Majella; lo storico e prestigioso ristorante Beccaceci, guidato dal presidente dell'Associazione Ristoratori “Abruzzo Qualità”, e il ristorante Al Metrò dello chef stellato Nicola Fossaceca.
La sinergia tra le ricchezze d'Abruzzo ha promosso così l'immagine della regione come esperienza completa e unica, che trova nel vino uno dei suoi punti più alti: immagine che i giornalisti coinvolti dal tour potranno dipingere, raccontare e far conoscere ai loro lettori in tutta Europa. Si compie così un altro passo importante verso l'affermazione internazionale dei vini d'Abruzzo.