FORTI, GENTILI E SPUMEGGIANTI VINI: i vitigni d’Abruzzo incantano con il loro perlage

Non tutti sanno ancora che la nostra terra, culla di storici e pregiati vitigni autoctoni, oltre a generare vini fermi di qualità, mostra una spiccata indole spumantistica e dà vita a spumeggianti Metodi Martinotti e Metodi Classici.
ABRUZZO DOC E I SUOI SPUMANTI
La nostra grande denominazione Abruzzo DOC comprende anche la tipologia Spumante nelle varianti bianchi o rosé, metodo Charmat o Classico.
L’“Abruzzo” Spumante Bianco include i vitigni autoctoni (Cococciola, Montonico, Passerina e Pecorino), Chardonnay e Pinot Nero, da soli o in blend con le percentuali definite dal Disciplinare.
L’“Abruzzo” Spumante Rosé le uve ammesse sono principalmente Montepulciano, Pinot Nero, con un minimo del 60% oltre ad uve coltivate nella Regione Abruzzo.
Gli Spumanti Abruzzo DOC Metodo Classico devono essere affinati per almeno trentasei mesi in bottiglia, di cui almeno diciotto di permanenza sui lieviti di fermentazione.
UNA NOVITÀ NEI CONSUMI LOCALI MA ANCHE NELL’EXPORT

È dunque arrivata negli ultimi anni, l’ora delle bollicine d’Abruzzo: i nostri cultivar si presentano con una nuova spiccata vocazione e allietano occhi, naso e palato in una sorprendente versione festosa, dalle mille imprevedibili occasioni in abbinamento e di consumo. Profumati sentori di amarena e ciliegia nei rosé, erba e fieno nei bianchi, con evoluzioni verso la crosta di pane croccante; sapori freschi aciduli, delicati con retrogusto gradevolmente amarognolo, buon corpo, persistenti: un idillio per abbinamenti di pesce ed aperitivi.
I nostri Spumanti sono consigliati a chi è curioso e desideroso di degustare finalmente qualcosa di nuovo.
Da anni assistiamo alla crescita degli Spumanti italiani, la cui locomotiva nel mondo è senza dubbio il Prosecco. Le zone principali della spumantistica in Italia sono ormai storicamente definite, da sempre. Tuttavia da anni, grazie all’iniziativa di singole cantine, piccoli territori o associazioni, altri territori stanno puntando orgogliosamente alla propria proposta di bollicine, con rifermentazione in metodo Charmat o Classico, delle proprie uve autoctone.
La nuova produzione arriva in tempi perfetti e maturi dove si registra una generale predisposizione verso l’aumento del consumo bollicine e fornisce ai nostri produttori locali un ulteriore sbocco commerciale per la denominazione Abruzzo. Tendenza questa diffusa soprattutto nelle fasce di età più giovanili, forse spinte dalla maggiore abitudine a prediligere gli aperitivi alla tradizionale cena in ristorante, al brindare con un buon calice in Enoteche ormai divenute a tutti gli effetti Wine Bar.
Eccellenti vini spumanti, in grado di essere apprezzati in scena dal pubblico nazionale e internazionale, in maniera altrettanto ricca ed appassionante al pari di altri.
ABRUZZO, TERROIR INASPETTATAMENTE VOCATO PER LE BOLLICINE
E anche l’Abruzzo, con i suoi terroir racchiusi tra mare e monti ed un microclima ideale, scommette sulla valorizzazione dei suoi vitigni: grande protagonista resta sempre il Montepulciano d’Abruzzo, (per la produzione di affascinanti spumanti rosé), ma al pari la nostra regione si esprime con una vasta gamma di bianchi ad elegante vocazione spumantistica.
La cultura e la qualità della spumantizzazione si diffondono e richiedono esperienza già a partire dalla vigna, dalle tecniche di allevamento, dall’attenzione alle rese, alla potatura, per garantire agli uvaggi e alle cuvée delle bollicine “Abruzzo DOC” le giuste caratteristiche di colori, perlage, acidità, raffinatezza, fragranza e deliziare con la persistenza.
Vini che, grazie al grande lavoro di pianificazione già condotto in vigna, mostrano una vistosa traccia acida e buoni profumi (con diverse tipicità e peculiarità per ciascun cultivar) e sono pronti ad un giovane consumo o ad un medio invecchiamento grazie anche ad una buona impronta fenolica.
L’ideale da scoprire e regalare sotto le festività, quell’Abruzzo che non ti aspetti e che non smette mai di sorprenderti.

DOVE TROVARE TUTTO QUESTO?
Nella sezione dedicata all’e-commerce, dove tutti i produttori offrono link diretti al proprio shop online